gennaio, 2023
28gen5:00 pm7:00 pmDegas. Il ritorno a NapoliPrenotazioni chiuse

Dettagli evento
Prenotazioni chiuse. Scegliere la prossima data utile dal pagina "Calendario Eventi" del presente sito web.
Dettagli evento
Prenotazioni chiuse.
Scegliere la prossima data utile dal pagina "Calendario Eventi" del presente sito web.
A breve, saranno pubblicati nuovi appuntamenti.
Degas. Il ritorno a Napoli è un incontro con una delle più importanti personalità dell’Impressionismo ed evidenzia il legame con la città di Napoli, soggiornando, nell’arco del 1856, in Palazzo Pignatelli di Monteleone, appartenente al nonno paterno.
A Napoli, Degas frequenta la locale Accademia di Belle Arti, all’epoca, Accademia Reale di Belle Arti, i musei di Capodimonte e Archeologico non tralasciando quello che era il clima e i colori naturali che caratterizzavano la città.
Le opere esposte, provenienti in gran parte da collezioni private, ci caleranno proprio nel rapporto che il pittore ha avuto con la città relazionandole con le peculiarità della sua produzione: i temi della danza, dei cavalli e l’interesse per la fotografia, in un periodo storico, in cui, tra l’altro, lo sviluppo della fotografia diventava sempre più incalzante.
Questo periodo storico pregno di evoluzioni tecniche, studi sulla luce e sull'uso dei colori sarà possibile viverlo, nella straordinaria cornice del Complesso monumentale di San Domenico Maggiore, attraverso sculture, preziose incisioni d’epoca e dipinti di artisti, legati da profondi rapporti di amicizia con Degas, come ad esempio uno splendido autoritratto di Marcellin Desboutin, amico fraterno di Degas, ritratto nel celebre quadro L'assenzio.
Un'atmosfera da sogno che ci racconta, simultaneamente,
il quotidiano di due città, quali Napoli e Parigi, importantissime per la produzione artistica di quegli anni.
Informazioni tecniche Accoglienza: ore 17.00, presso Complesso san Domenico Maggiore, vico San Domenico Maggiore, 18 Inizio attività culturale: ore 17.30 Termine attività culturale: ore 19.00-19.15 circa.
I costi che si riportano sono distinti in:
Costi a Megaride Art e Costi di Biglietto di ingresso a Mostra
Costi a Megaride Art
Gratuito: per possessori di Voucher Megaride Art
Costo intero: € 12
Costo ridotto: € 10 per possessori della Fidelity Card Megaride Art
Al fine di salvaguardare l’ambiente, si ricorda di portare gli auricolari già consegnati nelle precedenti visite. Chi è in possesso di auricolari con attacco classico (no iPhone), può portarli in quanto compatibili con le radio trasmittenti utilizzate.
A chi non è dotato di detti auricolari, saranno forniti in sede di attività culturale con la preghiera di conservarli per i prossimi utilizzi, al costo di € 0.50.
Per usufruire dello sconto del 20% sulle attività culturali, si può acquistare la Fidelity Card Megaride Art, abbonamento annuale con cui è possibile ricevere il 20% di sconto sulle attività;
la Fidelity Card Megaride Art ha validità di tredici mesi dalla data di acquisto e un costo di € 12.
A detti costi, si aggiungono costi biglietto gruppo
(minimo 10 persone) Mostra: € 8
N.B. Nel caso in cui, il gruppo è composto da meno di 10 partecipanti il biglietto di ingresso ha i diversi costi:
Biglietto intero: € 12
Biglietto ridotto: € 10
Possibilità di pagare con dispositivo di pagamento elettronico.
Per prenotare
Ora
(Sabato) 5:00 pm - 7:00 pm
Località
Complesso San Domenico Maggiore
vico San Domenico Maggiore, 18