settembre, 2023
23set10:00 am12:30 pmChiesa di Santa Teresa degli ScalziRinviata a 4 novembre

Dettagli evento
Causa allerta meteo, la visita è rimandata a sabato 4 novembre Stretta in quella che, un tempo, era definita "Via Nova", la chiesa di
Dettagli evento
Causa allerta meteo, la visita è rimandata a sabato 4 novembre
Stretta in quella che, un tempo, era definita "Via Nova", la chiesa di Santa Teresa degli Scalzi apre un mondo di bellezza e spiritualità vissuto dall'ordine carmelitano in pieno periodo della Riforma Cattolica. Luminosa e ricca di opere di artisti operanti a Napoli tra i più importanti, tra cui, Paolo De Matteis, Domenico Antonio Vaccaro, Luca Giordano, Battistello Caracciolo, Belisario Corenzio, la chiesa presenta al suo interno una dele opere più significative di Cosimo Fanzago, la Cappella di Santa Teresa, unitamente a straordinari e delicatissimi affreschi di Giacomo del Pò.
Nella chiesa, è inoltre, conservata l'unica testimonianza artistica, in una chiesa napoletana, di un esponente della dinastia degli Asburgo, l'imperatore Carlo VI.
Un luogo che, durante il decennio francese, vedrà la soppressione del proprio ordine religioso con lo spostamento dell'altare realizzato da Dionisio Lazzari nella Cappella Palatina di Palazzo Reale.La chiesa, riaperta nel 2021, è affidata all'ordine religioso Ricostruttori nella preghiera, nato nel 1978 per iniziativa di padre Gian Vittorio Cappelletto, sacerdote gesuita veneto, il cui intento era quello di fare un apostolato per i «lontani», coloro che si erano allontanati dalla Chiesa ma mantenevano una aspirazione spirituale cercando risposte altrove.
Un particolare incontro che permetterà di "vivere"
una storia spirituale e artistica attraverso i secoli.
Informazioni tecniche Accoglienza: ore 10.00, presso ingresso Chiesa Santa Teresa degli Scalzi, via Santa Teresa degli Scalzi, n.13 Inizio attività culturale: ore 10.15-massimo 10.30 Termine attività culturale: ore 12.30 circa.
Prevista una libera donazione per il mantenimento della chiesa.
Costi a Megaride Art
Costo intero: € 12
Costo ridotto: € 10 per possessori della Fidelity Card Megaride Art
Al fine di salvaguardare l’ambiente, si ricorda di portare gli auricolari già consegnati nelle precedenti visite. Chi è in possesso di auricolari con attacco classico (no iPhone), può portarli in quanto compatibili con le radio trasmittenti utilizzate.
A chi non è dotato di detti auricolari, saranno forniti in sede di attività culturale con la preghiera di conservarli per i prossimi utilizzi, al costo di € 0.50.
Per usufruire dello sconto del 20% sulle attività culturali, si può acquistare la Fidelity Card Megaride Art, abbonamento annuale con cui è possibile ricevere il 20% di sconto sulle attività;
la Fidelity Card Megaride Art ha validità di tredici mesi dalla data di acquisto e un costo di € 12.
Possibilità di pagare con applicazione Satispay.
Per prenotare
Ora
(Sabato) 10:00 am - 12:30 pm
Località
Chiesa di Santa Teresa degli Scalzi
Via Santa Teresa degli Scalzi, 13, 80135 Napoli NA